PESTO di BASILICO

03.09.2017

Gli antichi sapori e le antiche tradizioni...NON vanno perse!

il pesto di basilico nasce in Liguria ed è una delle salse più diffuse. Principalmente è usato come condimento per la pasta, ma può essere anche utilizzato negli antipasti oppure per insaporire dei sughi. Dalle proprietà afrodisiache, attualmente è uno dei prodotti agroalimentari riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole. La sua preparazione, fin dall'800 , prevede l'uso del mortaio ( rigorosamente di marmo di Carrara ed il pestello in legno di faggio). Anche se c'è da dire che oggi, per questioni legate alla praticità e sempre più al minor tempo di cui disponiamo da dedicare alla cucina salutare fatta in casa, viene largamente usato il mixer ad immersione     ( che fortemente sconsiglio ).

Dosi ed Ingredienti

  • Foglie di Basilico  100g

  • Parmigiano Reggiano 100g

  • Pecorino Sardo 20g

  • Pinoli 40g

  • Olio Evo Ligure 100g.

  • Sale grosso 4g

  • Aglio 2 spicchi piccoli


Inizia....

Per prima cosa, scegli le foglie di basilico che non presentano macchie e zone ossidate. Lavale accuratamente stando attendi a non romperle, e lasciale asciugare bene.

Sbuccia l'aglio e inseriscilo nel mortaio insieme al sale e ai pinoli. Pesta quindi il tutto, facendo dei movimenti decisi e circolari, fino ad ottenre una poltiglia. A questo punto, aggiungi le foglie di basilico e metà dose d'olio, e sempre con un movimento circolare, continua a pestare. Ottenuta una pasta semidensa,  aggiungi la restante pertante dell'olio, un po' alla volta  i formaggi e continua a pestare fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.

Non appena il composto sarà pronto, versalo immediatamente in dei barattoli di vetro scuro, copri a filo con olio evo, tappa e ripono tutto in frigo. Si conserverà tranquillamente per 3-4 giorni. In alternativa, puoi congelarlo; in questo modo potrai conservarlo anche per 1 mese o qualcosa in più.



e adesso la versione rapida ( che odio )

Il tempo gioca un ruolo fondamentale nella riuscita della preparazione di un buon pesto: l'esposizione all'ossigeno causa l'ossidazione del basilico, perciò è importante lavorare il composto molto velocemente, evitando anche il riscaldamento dello stesso. In sostituzione del mortaio e pestello, puoi utilizzare quindi un mixer ad immersione, ma in  questo caso, ascolta questi consigli.

  1. immergi il boccale del mixer in una scodella contenente acqua fredda e ghiaccio;
  2. Usa il mixer a basse velocità e lavora a scatti, frullando e interrompendo per qualche secondo.
  3. l'ordine cronologico di inserimento e lavorazione ingredienti, è uguale a quello nella preparazione col mortaio. Stessa cosa vale per le modalità di conservazione.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia